Germania: scoperto fossile di squalo del giurassico ben conservato
Riscaldamento climatico mette in pericolo gli squali spallina
Il cambiamento climatico causa la nascita precoce di squali più piccoli e denutriti. Il caso degli squali spallina e delle loro uova.
Il nuovo studio “Future thermal regimes for epaulette sharks (Hemiscyllium ocellatum): growth and metabolic performance cease to be optimal”, condotto al New England Aquarium e pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi e austra [...]
Squalo elefante di otto metri trovato morto nel Maine, USA
Uno squalo elefante lungo 8 metri è stato trovato morto sulla spiaggia di Bremen, nel Maine, da alcuni pescatori. E' accaduto martedì 5 gennaio e il caso è sotto investigazione da parte dei funzionari del Dipartimento delle risorse marine del Maine.
L'esemplare è un maschio di Cetorhinus maximus, tra gli squali più grandi del mondo, e la causa della morte al momento è scon [...]
Attacco mortale in Nuova Zelanda a Kaelah Marlow
Col nuovo anno registriamo purtroppo il primo attacco mortale di squalo del 2021, a una ragazza di 19 anni Kaelah Marlow, avvenuto a 50 metri al largo della spiaggia di Waihi Beach, una città costiera all’estremità occidentale della Bay of Plenty nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda.
“Abbiamo visto la pinna poi, boom, c’era sangue ovunque”. Così un pescatore ha raccontato i dram [...]
Squalo azzurro spiaggiato trascinato e ucciso in Tunusia
Una verdesca spiaggiata ad Hammamet, Tunisia, è stata trascinata a secco sulla spiaggia anziché essere aiutata a riprendere il largo.
Si tratta di una femmina di un paio metri che si vede lottare contro uomini che cercano di allontanarla dall'acqua e subire un'agonia che l'ha portata alla morte.
Dure le proteste dell'associazione tunisina Houtiyat, che si occupa di studio e salvaguardia de [...]
I divieti di pesca degli squali sono parzialmente efficaci
Un nuovo studio rivela che vietare la caccia agli squali è solo parzialmente efficace nel proteggerli. Scienziati dell’Università di Exeter, della ZSL (Zoological Society of London) e della ONG dello Sri Lanka Oceanswell hanno esaminato gli effetti di un divieto totale sullo sbarco di squali volpe, introdotto dal governo dello Sri Lanka nel 2012.
Le informazioni raccolte dai pescatori local [...]
Salvataggio di un giovane squalo bianco spiaggiato in Nuova Zelanda
Lo squalo stava inerme sul bagnasciuga di una spiaggia neozelandese. Non dava alcun cenno di vita, tanto che dopo un po' i ragazzi che lo avevano trovato pensavano fosse morto.
Tutti tranne uno, forse a conoscenza che gli squali hanno una grande resistenza fuori dall'acqua, che ha deciso di prenderlo per la coda e trascinarlo in mare.
Attimi ripresi da una fotocamera che ha documentato il sa [...]
Attacco mortale ai Caraibi a una donna di 38 anni
Una donna è stata uccisa il 10 dicembre da uno squalo al largo della costa di Saint Martin, nei Caraibi. Le notizie hanno riportato che la vittima è una donna intorno ai 40 anni che stava nuotando a Orient Bay, una spiaggia della zona.
Secondo il portavoce del governo Alain Rioual, è il primo attacco fatale nella storia recente del territorio (Craibi francesi - parte settentrionale dell'isol [...]
Attacco mortale alle Hawaii a un surfista di 56 anni
Un surfista di 56 anni è morto a Maui, nelle Hawaii, mercoledì 9 dicembre 2020, dopo un attacco di squalo avvenuto il giorno precedente.
La vittima, che viveva nella Lahaina di Maui, è stata portata al Maui Memorial Medical Center dopo essere stata curata sul posto. Le autorità non hanno fornito il suo nome o rilasciato dettagli sulle sue ferite. È stato segnalato che era in condizioni cri [...]
Attacco in Australia a Dion Lynch
Dion Lynch, un surfista di 29 anni è stato ferito gravemente da un grande squalo bianco. E' riuscito a nuotare fino a riva e poi ha camminato per 300 metri per chiedere aiuto. I paramedici l'hanno definito una "straordinaria" storia di sopravvivenza. L'incredibile vicenda, racconta il Guardian online, è avvenuta ieri al largo di D'Estrees Bay, sulla costa meridionale di Kangaroo Island, in Austr [...]
Lo squalo del Borneo, dichiarato estinto e riscoperto nel 20 ...
Fino a poco tempo fa erano noti solamente cinque esemplari di squalo del Borneo, tutti quanti catturati prima del 1937. Studi successivi sul campo non riscontrarono alcuna presenza della specie nelle acque del Borneo e quindi venne dichiarata estinta, ma nel 2007 i ricercatori dell'Universiti Malaysia Sabah ne riscoprirono alcuni esemplari nelle pescherie del Sabah e del Sarawak.
Il Bull shark Carcharhinus leucas
Il nome "bullshark", utilizzato esclusivamente nei Paesi di lingua anglosassone, deriva dalla forma tozza di questa specie, dal muso corto e appiattito e dal suo comportamento imprevedibile e aggressivo. In India questo squalo viene spesso confuso con lo «squalo del Gange» o dei «Sundarbans». In Africa viene chiamato comunemente «squalo dello Zambesi» o semplicemente «zambi».
Lo Squalo dal collare Chlamydoselachus anguineus
Questo squalo, o un presunto parente gigante, è stato indicato come fonte di notizie sui serpenti marini. Lo squalo dal collare fu scientificamente riconosciuto dall'ittiologo tedesco Ludwig Doderlein, che visitò il Giappone tra il 1879 e il 1881 e portò due esemplari a Vienna. Tuttavia, il suo manoscritto che descrive la specie è stato perso, e così la prima descrizione dello squalo dal collare f
Hirst domina la scena artistica britannica durante gli anni novanta, portandola alla ribalta internazionale. La sua veloce ascesa in quel periodo è strettamente legata alla vicinanza e promozione da parte del collezionista e pubblicitario anglo-iracheno Charles Saatchi, anche se le continue frizioni tra i due portarono nel 2003 alla fine della proficua collaborazione.
Cattura di un grande squalo bianco nel 1956 al Circeo
Era un venerdì sera del settembre 1956. Avevo finito da poco di lavorare e m'ero precipitato in macchina al Circeo perché il mio amico Marcello Sarra m'aveva indicato un pescatore, Felice, il quale conosceva un buon punto della secca del Faro, un miglio e mezzo fuori del Circeo.
I grigi dello Scoglio di Lampione
Il subacqueo e fotografo Roberto Merlo documentò sul mensile 'Mondo Sommerso' nell'agosto del 1964 la presenza degli squali grigi nelle acque dell'isolotto deserto del Canale di Sicilia, al largo di Lampedusa. Secondo Merlo, ad attirare questi pesci predatori - tuttora presenti a Lampione - sarebbe stata anche la pesca con il tritolo praticata allora dai pescatori lampedusani.
I denti di squalo sono reliquie dell’evoluzione e della biologia degli squali, e siccome sono spesso le uniche parti dello squalo che sopravvivono alla fossilizzazione, rappresentano gran parte dei fossili ritrovati
La maggio parte degli squali possiedono una pinna caudale eterocerca la cui parte dorsale è di solito molto più grande di quella ventrale. Ciò è dovuto al fatto che la colonna vertebrale dello squalo si estende per l'appunto fino alla porzione dorsale, dando una maggiore area superficiale ai legamenti dei muscoli, in modo da fornire un metodo di locomozione molto efficiente e da compensare la catt
Ocean Ramsey a Isla Guadalupe nell'Ottobre 2013
Resoconto di Ocean appena tornata dall'Isola di Guadalupe. Guadalupe è un posto speciale e estremamente importante per i grandi squali bianchi
Maurizio Sarra, ucciso da uno squalo nel 1962
Non è stato possibile stabilire, né allora né in seguito, l'esatta meccanica dell'attacco né tantomeno conoscere la specie di squalo responsabile della morte di Sarra.
Criminali a caccia di squali in Messico
Si chiama Humberto Anduze Trujillo e si definisce "un buen pescador, trabajador y honesto" ma non ci vuole molto a definirlo criminale. Le foto che seguono sono state prese dal suo profilo Facebook.
FAQ sugli squali del Mediterraneo
Quante specie di squali vivono nel Mar Mediterraneo ? Qual'e' lo squalo piu' grande del Mediterraneo ? ... Queste e altre le domande che più frequentemente vengono poste sugli squali del Mar Mediterraneo.
Il Grande squalo bianco Carcharodon carcharias
Sotto vari sinonimi (come mangiatore di uomini e la morte bianca), lo squalo bianco e' stato a lungo oggetto dell'attenzione negativa dei media, a causa di alcuni attacchi mortali a umani, o diretti verso imbarcazioni. Come conseguenza di questa tipica tendenza umana all'esagerazione e allo status leggendario di grande pesce, la specie e' stata obiettivo di pesca sportiva e di caccia per procurars
Lo Squalo megamouth Megachasma pelagios
Era 15 Novembre del 1976, la nave oceanografica del Naval Ocean System Center (Nocs) americano, aveva messo in mare due grosse ancore gallegianti, 26 miglia al largo dell'isola di Oahu, Hawaii. Poco dopo l'equipaggio si accorse che qualcosa si era impigliato in una cima: era sicuramente un animale, e anche molto grosso, perche' recuperarlo con il winch si rivelo' un'impresa tuttaltro che facile. A
Unico rappresentante della famiglia Megachasmidae è lo squalo bocca grande (Megachasma pelagios Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983), un pesce cartiliagineo dell'ordine dei Lamniformi. Può raggiungere i 5 metri di lunghezza e la tonnellata di massa corporea. E' chiamato squalo bocca grande a in base alla traduzione dall'inglese megamouth shark.
Squali oceanici nel triangolo d'oro del Mar Rosso
Tanto si é detto delle Isole Brothers', "El Akhawain" in lingua araba, "i fratelli" in italiano. Tanto si é parlato di Daedalus Reef, "Abu Kizan" in lingua araba.
Le sirene: uccisione di squali bianchi con lance rudimentali
Da Discovery channel una serie infinita di domande. Le punte di lancia conficcate nella carne di squali bianchi appartengono a una razza di umanoidi acquatici che ne sono prede?
Reportage da Coco Island, la Galapagos costaricana
L’isola, detta anche la Galapagos costaricana, per la sua dimensione, isolamento e stato di conservazione, costituisce uno dei siti naturali privilegiati a livello mondiale.
Le schede descrittive degli squali
Questa lista contiene i nomi scientifici degli squali che possiedono una descrizione su squali.com, sarà aggiornata man mano che verranno inserite nuove schede di specie di squalo.
Il megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon Louis Agassiz, 1843) è una specie estinta di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili, alcuni dei quali ritrovati anche in Sardegna. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto "grande dente". I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dall'Eocene al Pliocene(55 - 1,8 mln di annni fa)
CSIRO - Agenzia scientifica australiana
Il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, è l'agenzia scientifica australiana e una delle più grandi e diversificate agenzie di ricerca del mondo.
Elasmo.com - Fossili di squalo del nord America
Il sito è in linea dal 1996 con l'obiettivo di migliorare la conoscenza degli squali fossili del Nord America. Sebbene alcune pagine più vecchie avrebbero bisogno di aggiornamento, resta un riferimento importante per gli appassionati.
Andy Murch è un fotografo di squali freelance dello Shark Diver Magazine. Egli è anche il creatore di Elasmodiver.com che è una delle più grandi fonti di informazione su squali e razze su internet.
Agenzia delle Nazioni Unite per il cibo e l'agricoltura. Il Dipartimento Pesca e Acquacultura propone l'uso responsabile e sostenibile delle risorse ittiche, squali compresi.
FishBase - Database sui pesci in inglese
Contiene 32900 Specie, 303000 nomi comuni, 54800 immagini,
51400 Referimenti, aggiornato da 2150 collaboratori. Riceve 800.000 visite al mese. E' il punto di riferimento di Squali.com per la collocazione tassonomica degli squali.
IUCN - Sito ufficiale italiano
Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, aiuta il mondo a trovare
soluzioni pragmatiche per le sfide ambientali e di sviluppo più urgenti
IUCN - Sito ufficiale mondiale
Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, aiuta il mondo a trovare soluzioni pragmatiche per le sfide ambientali e di sviluppo più urgenti
Bel sito per informazioni sulla diversità biologica delle specie marine e d'acqua dolce dell'Australia
ELI MARTINEZ è il fondatore della rivista e un eccezionale protagonista delle immersioni con gli squali. Il suo modo di interagire con loro ha contribuito a cambiare l'opinione che la gente ha di questi animali.
Shark-References, database del Bavarian State Collection of ...
Bibliografia scientifica sui squali, razze e chimere recenti e fossili (pesci cartilaginei, Chondrichthyes). La banca dati è online da Giugno 2009 con un archivio di dati di circa 1.000 citazioni scientifiche. Oggi detiene più di 19.000 fonti e pubblicazioni.
SharkAcademy: il sito di Riccardo Sturla Avogadri
Riccardo è il fondatore della Sharkacademy e una delle persone più appassionate e operative del settore. Credo abbia la più grande collezione al mondo sugli squali, dai reperti biologici ai denti fossili, dalle pubblicazioni alle riproduzioni di specie a grandezza naturale. Organizza viaggi e corsi con rilascio di brevetti, cura vari progetti di ricerca e non mancherà di sorprendervi.
ZOOTAXA : la grande rivista della tassonomia animale
Zootaxa è una rivista internazionale per una rapida pubblicazione di documenti di alta qualità su qualsiasi aspetto di zoologia sistematica, con una preferenza per le grandi opere tassonomiche quali monografie e revisioni. Contiene documenti su animali sia vivi che fossili, e considera tutti gli aspetti tassonomici, tra cui teorie e metodi di sistematica e filogenesi, monografie tassonomiche ...