L'intelligenza degli squali
A dispetto del mito comune secondo il quale gli squali sono guidati solo dall'istinto e dai bisogni alimentari,
secondo studi recenti molte specie dimostrano forti capacità nel risolvere problemi, complessità nei rapporti
sociali e curiosità. Inoltre il rapporto tra le masse di corpo e cervello negli squali è simile a quello dei
mammiferi e delle altre specie vertebrate più avanzate.
Nel 1987 ad esempio, presso la Baia di Smitswinkle in
Sudafrica, un gruppo di 7 grandi squali bianchi ha collaborato per trasportare verso acque profonde una carcassa
parzialmente spiaggiata di balena (in particolare si trattava di una caperea), in modo da potersene cibare.
Si sa anche che gli squali intraprendono attività giocose, come si osserva anche nei cetacei e nei primati.
Esemplari di smeriglio in particolare, sono stati osservati mentre si avvolgevano ripetutamente con delle alghe e
mentre si inseguivano l'un l'altro tenendosi ad una certa distanza.