La respirazione degli squali

Come gli altri pesci, lo squalo estrae l'ossigeno dall'acqua marina al passaggio nelle branchie.
Le fessure branchiali non sono tuttavia coperte come accade negli altri pesci, e sono disposte in fila sulla parte
posteriore della testa.
Un'apertura modificata, chiamata “spiracolo”, è posizionata proprio dietro gli occhi.
Questa apertura ha lo scopo principale di agevolare l'ingresso dell'acqua durante la respirazione e gioca un ruolo
assai importante per gli squali che vivono sui fondali, mentre è praticamente inesistente negli squali pelagici
attuali.
Durante il movimento, l'acqua può passare attraverso la bocca e quindi raggiungere le branchie dello
squalo in un processo noto come ventilazione ad ingoio. Anche a riposo, molti squali continuano a pompare acqua
attraverso le branchie per assicurarsi una riserva costante di acqua ossigenata.
Una piccola parte delle specie di squalo trascorre l'intera vita nuotando in immersione: questo comportamento è
comune ad esempio nello squalo volpe pelagico. Gli squali con queste caratteristiche hanno perso la facoltà di
pompare acqua attraverso le branchie, e sono permanentemente costretti alla respirazione per ingoio,
anche durante le fasi di riposo.
Se per qualche motivo accade che non si possano mantenere in movimento, ad esempio perché sono ferite, queste
specie sono condannate all'asfissia (qualcosa di analogo accade per alcune specie di pesci ossei).
I processi di respirazione e circolazione iniziano quando il sangue deossigenato raggiunge il cuore bipartito
dello squalo. Qui viene pompato alle branchie attraverso l'aorta ventrale che poi si dirama nelle arterie
branchiali afferenti.
In corrispondenza delle branchie il sangue viene riossigenato ed in seguito scorre nelle arterie deferenti
branchiali, che si uniscono nell'aorta dorsale. Da lì il sangue ossigenato fluisce verso le varie parti del corpo.
Una volta impoverito di ossigeno viene poi raccolto dalle parti periferiche del corpo attraverso le vene
posteriori cardinali ed entra nella vena cava posteriore cardinale. Quindi il sangue raggiunge l'unico ventricolo
cardiaco ed il ciclo si ripete.