L’ordine Orectolobiformes (Applegate, 1806) contiene 33 specie in 7 famiglie: Parascylliidae (squali tappeto dal collare), Brachaeluridae (squali ciechi), Orectolobidae (wobbegong), Hemiscylliidae (squali tappeto dalla coda lunga), Ginglymostomatidae (squali nutrice), Stegostomatidae (squalo zebra) e Rhincodontidae (squalo balena). Hanno due pinne dorsali, senza spine, e una pinna anale. Le narici hanno barbigli (rudimentali nello squalo balena) e sono connesse attraverso scanalature nasali alla corta bocca che è posta davanti agli occhi, che sono privi di membrana nittitante. Vivono nei mari tropicali e temperati di tutto il mondo, dalla zona intertidale alle acque profonde, con la più grande diversità nel Pacifico Indo - occidentale. Le specie più piccole sono principalmente bentoniche.
Le specie più grandi tendono ad essere più attive e con un areale più ampio, come per esempio lo squalo balena. Adottano varie strategie riproduttive, incluse l’oviparità (deposizione delle uova), l’ovoviviparità o viviparità aplacentale (i feti rimangono nel corpo della madre e nutriti dal loro sacco vitellino fino alla nascita) e l’ovofagia (i piccoli si nutrono delle uova).