(Bennett, 1830)
Ordine: Orectolobiformi Famiglia: Hemiscylliidae Genere: Chiloscyllium
Le pinne dorsali hanno margini posteriori convessi. Hanno punti bianchi e scuri, con bande scure e un corpo bruno. La colorazione è unica in questa famiglia rendendolo semplice da identificare. I denti degli squali bambù non sono molto differenziati. Ogni dente ha una media cuspide e lobi labiali con 26 – 35 denti nella mascella superiore e 21 – 32 denti nella mascella inferiore.
Vive sulle scogliere coralline costiere.
Si trovano nell’oceano Pacifico. Sono comuni nelle aree costiere dell’Indonesia e delle acque circostanti, ma l’areale della specie si estende dal Giappone all’India.
Questi squali cacciano di notte, nutrendosi di piccoli pesci e invertebrati. Hanno piccoli denti che possono usare per afferrare e schiacciare le prede. Le prede morbide vengono afferrate quando i denti affondano nella carne, ma i denti si rivoltano indietro quando mordono prede dure. Ciò protegge le punte dei denti e permette alla superficie piatta dei denti davanti di formare una placca continua per schiacciare i granchi.
Lo squalo bambù macchiato di bianco è uno squalo tappeto che da adulto raggiunge 1 m di lunghezza.
Lo squalo bambù macchiato di bianco è oviparo. Le uova si schiudono dopo 14 o 15 settimane. Doug Sweet, curatore dei pesci al Belle Isle Aquarium a Detroit racconta che nel luglio 2002 un gruppo di uova di una femmina si sono schiuse senza alcuna apparente fertilizzazione. Questo sembra essere il primo esempio riportato di partenogenesi in questa specie.
Una femmina di squalo bambù macchiato di bianco che non aveva avuto contatti con un maschio da 6 anni, diede alla luce 3 piccoli. Ci sono molte teorie su questo evento miracoloso ma non confermato. Tra queste teorie le tre che sembrano essere più valide sono: la femmina poteva contenere organi riproduttivi sia maschili sia femminili; la femmina era capace di immagazzinare sperma per molto tempo; la femmina aveva in qualche modo stimolato le uova, processo chiamato partenogenesi.
Al SeaWorld di Orlando sono nati tre esemplari albini di questa specie.
Questa piccola specie notturna è innocua per l’uomo e occasionalmente è mantenuta in acquari domestici. Viene utilizzata per il consumo umano solo in Madagascar e a Taiwan.
Per le loro piccole dimensioni e il loro stile di vita bentonico, questa è una delle specie di squali più comune da essere tenuto negli acquari domestici. Si nutrono e si riproducono subito in cattività. Per questo, possono essere acquistati da molti rivenditori. Gli esemplari adulti richiedono vasche di almeno 180 galloni d’acqua, e preferibilmente di più. Gli esemplari in cattività si nutrono di calamari, gamberi e pesci marini.
Oppure clicca su ciascuna immagine per ingrandirla
Specie del genere Chiloscyllium
Squalo tappeto arabico | Chiloscyllium arabicum | Gubanov, 1980 |
Squalo bambù birmano | Chiloscyllium burmensis | Dingerkus & DeFino, 1983 |
Squalo bambù macchiato di blu | Chiloscyllium caeruleopunctatum | Pellegrin, 1914 |
Squalo bambù grigio | Chiloscyllium griseum | Müller & Henle, 1838 |
Squalo bambù indonesiano o di Hasselt | Chiloscyllium hasseltii | Bleeker, 1852 |
Squalo bambù snello | Chiloscyllium indicum | Gmelin, 1789 |
Squalo bambù macchiato di bianco | Chiloscyllium plagiosum | Bennett, 1830 |
Squalo bambù dalle bande marron | Chiloscyllium punctatum | Müller & Henle, 1838 |