(Müller & Henle, 1838)
Ordine: Orectolobiformi Famiglia: Hemiscylliidae Genere: Chiloscyllium
Lo squalo bambù dalle bande marroni appartiene alla famiglia Hemiscylliidae. I giovani hanno bande scure e puntini scuri sparsi, che diventano marrone chiaro negli adulti. I margini delle fessure branchiali sono molto chiari. Le pinne dorsali hanno i margini posteriori concavi e la pinna anale è posta molto indietro quasi sulla lunga e sottile coda. La prima pinna dorsale ha origine davanti alla seconda metà delle basi delle pinne pelviche. Hanno barbigli, che sono organi sensoriali somiglianti a baffi.
Questi squali vivono sulle scogliere coralline fino a 85 m di profondità e nelle pozzette di marea. Sono animali notturni e possono sopravvivere fuori dall’acqua per più di 12 ore.
Si trova nel Pacifico Indo – occidentale dal Giappone all’Australia settentrionale.
Misura 1 m e 4 cm.
E' oviparo.
È valutato come Prossimo alla minaccia. Le peggiori minacce per questo squalo sono la perdita del loro habitat, l’inquinamento e la caccia.
La dimensione minima della vasca che può contenere un adulto di questa specie è di circa 720 litri. Poiché questi squali sono notturni necessitano di una zona d’ombra dove potersi nascondere. Sebbene non nuotino molto, è altamente consigliato che gli oggetti all’interno della vasca siano stabili.
Sono carnivori e devono essere nutriti 2 – 3 volte a settimana; la loro dieta consiste di gamberi freschi, calamari e pesci marini. Insieme a questo tipo di cibo, questi squali dovrebbero nutrirsi anche di una quantità di iodio per prevenire la malattia della gotta.
Oppure clicca su ciascuna immagine per ingrandirla
Specie del genere Chiloscyllium
Squalo tappeto arabico | Chiloscyllium arabicum | Gubanov, 1980 |
Squalo bambù birmano | Chiloscyllium burmensis | Dingerkus & DeFino, 1983 |
Squalo bambù macchiato di blu | Chiloscyllium caeruleopunctatum | Pellegrin, 1914 |
Squalo bambù grigio | Chiloscyllium griseum | Müller & Henle, 1838 |
Squalo bambù indonesiano o di Hasselt | Chiloscyllium hasseltii | Bleeker, 1852 |
Squalo bambù snello | Chiloscyllium indicum | Gmelin, 1789 |
Squalo bambù macchiato di bianco | Chiloscyllium plagiosum | Bennett, 1830 |
Squalo bambù dalle bande marron | Chiloscyllium punctatum | Müller & Henle, 1838 |