(Klunzinger, 1871)
Ordine: Carcharhiniformi Famiglia: Hemigaleidae Genere: Hemipristis
E’ uno squalo snello di colore grigio chiaro o bronzeo, senza prominenti macchie. Ha un lungo muso ampiamente arrotondato, grossi denti superiori curvi e seghettati, denti inferiori uncinati che fuoriescono dalla bocca, lunghe fessure branchiali e pinne molto curvate. La punta della seconda pinna dorsale e del lobo inferiore della pinna caudale ha una macchia scura, più visibile nei giovani.
E' una specie costiera, segnalata anche in alto mare sulle piattaforme continentali e insulari. Vive fino a 130 m di profondità.
Si trova nel Pacifico Indo – occidentale, dal Sudafrica all’Australia settentrionale, nelle Filippine e in Cina.
Si nutre di squali, razze, pesci ossei e cefalopodi.
Alla nascita misura 45 – 52 cm. Gli esemplari maturi misurano 1 m e 10 cm – 1 m e 20 cm. La lunghezza massima è di 2 m e 30 cm – 2 m e 40 cm.
E' viviparo, partorisce da 2 a 11 piccoli dopo un periodo di gestazione di 7-8 mesi; forse si riproduce in anni alterni.
Si pensa che possa essere potenzialmente pericoloso per l'uomo a causa delle sue grandi dimensioni, denti temibili e habitat in acque poco profonde, ma non è stato registrato in nessuno attacco contro persone
Viene catturato regolarmente da reti da posta costiere, e occasionalmente con reti a strascico e palangari. E' un obiettivo mirato della pesca artigianale. Viene utilizzato fresco per il consumo umano, il fegato è trattato per le vitamine, le pinne utilizzati nel commercio orientale di pinne di squalo e altre parti utilizzate per produrre farina di pesce.
Oppure clicca su ciascuna immagine per ingrandirla
Specie del genere Hemipristis
Squalo dai denti irregolari | Hemipristis elongatus | Klunzinger, 1871 |