Appartengono a quest'ordine diversi gruppi di squali che mancano di singoli caratteri distintivi, ed e' necessaria una combinazione di caratteristiche per individuarli:
- origine della bocca dietro gli occhi;
- muso conico;
- 5 fessure branchiali per lato;
- 2 pinne dorsali;
- assenza di menbrana nittitante.
Molti di questi squali sono dotati di una circolazione del sangue che gli consente di mantenere la temperatura del corpo piu' alta dell'acqua in cui vivono, riscaldandosi mediante un complesso sistema di scambi di calore (rete mirabilis).
Tra gli squali maccarelli si trovano i predatori piu' grandi e piu' veloci, come lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e il mako (Isurus oxyrinchus).
Ci sono solo 16 specie in quest'ordine, raggruppate in 7 famiglie e 10 generi.