(De Vis, 1883)
Ordine: Orectolobiformi Famiglia: Orectolobidae Genere: Orectolobus
Il corpo ha ampie selle dorsali scure con punti chiari interspaziati con zone più chiare e punti scuri e chiari al centro. I barbigli nasali hanno poche ramificazioni. Ha cinque lobi dermici sotto e davanti a ogni occhio, quelli dietro gli spiracoli sono poco o per niente ramificati e ampi. Notturno, resta nelle grotte di giorno.
Vive dalla zona intertidale a più di 100 m di profondità.
Si trova nel Pacifico occidentale attorno all’Indonesia orientale, alla Nuova Guinea e all’Australia.
Si nutre di pesci ossei, squali, razze, cefalopodi e crostacei.
Alla nascita misura 20 cm. Gli esemplari maturi misurano 63 cm – 1 m e 75 cm. La lunghezza massima è di 2 m e 88 cm.
Ovoviviparo, partorisce almeno 12 piccoli.
Oppure clicca su ciascuna immagine per ingrandirla
Specie del genere Orectolobus
Wobbegong bandato floreale | Orectolobus floridus | Last & Chidlow, 2008 |
Wobbegong del Golfo o bandato | Orectolobus halei | Whitley, 1940 |
Wobbegong occidentale | Orectolobus hutchinsi | Last, Chidlow & Compagno, 2006 |
Wobbegong giapponese | Orectolobus japonicus | Regan, 1906 |
Wobbegong maculato | Orectolobus maculatus | Bonnaterre, 1788 |
Wobbegong ornato | Orectolobus ornatus | De Vis, 1883 |
Wobbegong maculato nano | Orectolobus parvimaculatus | Last & Chidlow, 2008 |
Wobbegong reticolato | Orectolobus reticulatus | Last, Pogonoski & White, 2008 |
Wobbegong settentrionale | Orectolobus wardi | Whitley, 1939 |