Agli squali balena potrebbe ricrescere una pinna ferita
Gli squali balena mostrano una notevole capacità di riprendersi dalle ferite, ma restano a rischio estinzione
Lo studio “Wound-healing capabilities of whale sharks (Rhincodon typus) and implications for conservation management”, pubblicato su Conservation Physiology da Freya Womersley dell’università di Southamp [...]
Bioluminescenza osservata in squali di profondità in Nuova Zelanda
Sono squali i più grandi vertebrati osservati a emettere bioluminescenza: Dalatias licha, Etmopterus lucifer e [...]
Attacco mortale in Nuova Caledonia a un bagnante di 57 anni
Un uomo di 57 anni è stato mortalmente attaccato da uno squalo domenica a mezzogiorno mentre nuotava al largo di un isolotto a Noumea, in Nuova Caledonia.
Secondo le prime informazioni la vittima è un diportista che stava nuotando vicino alla sua barca, ancorata al largo dell'isola Maitre, a Nouméa. Secondo i testimoni, l'uomo è stato morso a una gamba da uno squalo di circa 4 metri.
"E [...]
Probabile cetorino ripreso a marina di Lecce (Puglia)
Come riportato da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, un pescatore dilettante si è imbattuto in uno squalo elefante al largo della costa di Torre Chianca, marina di Lecce.
Lo squalo elefante è una specie protetta ancora poco conosciuta e difficile da osservare e studiare proprio per il suo comportamento. È facilmente riconoscibile grazie alla bocca che diviene molto g [...]
Due tonnellate di palombi pescati a S Benedetto del Tronto
Ben 2 tonnellate di palombi sono stati pescati nei nostri mari in una sola cala nelle acque di San Benedetto del Tronto. Una cattura documentata dall’equipaggio che l’ha effettuata, che è stata definita “miracolosa” e “straordinaria”, ma che di fatto mette invece ancor di più a rischio i fragili equilibri degli ecosistemi dell’Adriatico, già fortemente sofferente per gli effetti d [...]
In Australia nasce il Bite Club (Club dei morsi)
CROWDY BAY NATIONAL PARK, Australia: la prima regola del Bite Club è parlare con Dave Pearson, un sopravvissuto all'attacco di uno squalo che mette in contatto centinaia di persone da tutto il mondo per sostenersi a vicenda "oltre il morso".
Il 58enne è quasi morto dieci anni fa, quando uno squalo toro gli ha morso il braccio mentre faceva surf al largo della costa orientale dell'Australia.
[...]
In California squali bianchi sempre più vicini alle coste
A causa dell'uomo il grande squalo bianco si avvicina alle coste californiane e nuota in acque dove non si era mai avventurato, come a Santa Cruz, poco sotto San Francisco. Nel 2014 nella baia di Monterey c'era stata una sola segnalazione di un giovane esemplare di grande bianco, cinque anni dopo sono state venti. Se lo squalo bianco si sta muovendo dalle dalle acque del Messico e della Bassa Cali [...]
La Spagna vieta il commercio dello squalo Mako
Il Governo spagnolo ha messo in atto un'azione per proteggere una delle specie di squalo più minacciate al mondo: lo squalo mako. A partire dal 2021 vige un divieto sulla pesca e detenzione degli esemplari che vivono nell’Atlantico settentrionale, popolazione particolarmente a rischio a causa del commercio di squali.
La Spagna è tra i primi paesi al mondo per la cattura dello squalo mako. G [...]
Film: Great White (USA 2021) di Martin Wilson
Uscita: 31-12-2021. Dai produttori di Black Water: Abyss arriva ora un nuovo shark movie dal titolo piuttosto esplicativo di Great White, survival thriller diretto dall’esordiente Martin Wilson che vede protagonista Katrina Bowden (Tucker and Dale vs. Evil).
GreatWhite.jpgScritto da Michael Boughen (Tomorrow, When The War Began, Killer Elite, The Loved Ones) “Great White è ispirato da even [...]
Piccolo squalo elefante salvato a Torre Guaceto, Puglia
Un giovane esemplare di squalo elefante è stato trovato e salvato da pescatori e operatori del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. Il personale della riserva era al lavoro nell'area protetta quando è giunta la richiesta di intervento da parte di due pescatori autorizzati all'attività una volta a settimana nella zona più esterna di Torre Guaceto.
Cosimino e Vito De Biasi hanno spiegato d [...]
CUBA: Giardini della Regina e Cayo Largo
Anni fa iniziava l’avventura di un gruppo di italiani che, innamoratisi dei Giardini della Regina, decisero di trasformare l’area in un parco marino protetto.
Ocean Ramsey a Isla Guadalupe nell'Ottobre 2013
Resoconto di Ocean appena tornata dall'Isola di Guadalupe. Guadalupe è un posto speciale e estremamente importante per i grandi squali bianchi
Miami: una vergognosa attività in Florida
Nel mondo occidentale ci stupiamo della facilità con cui in oriente sterminano gli squali, ma qui siamo a Miami e questo psicopatico ha fatto show businness con la pesca (e uccisione) degli squali.
Ancora sulle tracce di umanoidi acquatici
Non ci crediamo, ma ci crediamo. Non possiamo fare a meno di essere affascinati. Lo sapeva bene P.T. Barnum, che nel XIX secolo fondò uno dei più famosi circhi itineranti dell’America del nord. Negli anni ’40 di quel secolo, i cosiddetti "fenomeni da baraccone", la facevano da padrona. L’uomo più piccolo, i gemelli siamesi, il gigante, la sirena delle Fiji ecc...
Il Grande squalo bianco Carcharodon carcharias
Sotto vari sinonimi (come mangiatore di uomini e la morte bianca), lo squalo bianco e' stato a lungo oggetto dell'attenzione negativa dei media, a causa di alcuni attacchi mortali a umani, o diretti verso imbarcazioni. Come conseguenza di questa tipica tendenza umana all'esagerazione e allo status leggendario di grande pesce, la specie e' stata obiettivo di pesca sportiva e di caccia per procurars
Bahamas: Spedizione italiana del 2012 in cerca di squali.
L’avevo vista tante volte sul web ed ora che l’avevo davanti mi sembrava impossibile. E’ il 9 novembre, il giorno prima dell’imbarco per la spedizione con Jim Abernethy sui banchi delle isole Bahamas.
Interazioni con gli squali in Mediterraneo
Nonostante gli avvistamenti di cetorini e le catture di capopiatto sembra che gli incontri con grossi squali in Mediterraneo siano ormai un ricordo. Questo non può che significare una drastica diminuzione del loro numero.
I pescatori di squali di Lamalera
Lamalera è l ultimo villaggio della terra dove gli esseri umani cacciano ancora le balene, gli squali, le orche e i delfini con arpioni di bambù, un modo di pescare e vivere pericoloso e selvaggio
Attacchi di squalo nel Mar Mediterraneo
Sebbene la maggior parte delle interazioni riportate dal Mediterraneo si riferiscano alle coste Italiane, c'e' da rilevare la scarsità di notizie su molto di cio' che accade nelle coste del Mediterraneo del Sud (Nord Africa), magari per via dei pregiudizi dei media verso le Nazioni piu' occidentali della regione, dove gli attacchi generano un piu' grande interesse popolare.
La maggio parte degli squali possiedono una pinna caudale eterocerca la cui parte dorsale è di solito molto più grande di quella ventrale. Ciò è dovuto al fatto che la colonna vertebrale dello squalo si estende per l'appunto fino alla porzione dorsale, dando una maggiore area superficiale ai legamenti dei muscoli, in modo da fornire un metodo di locomozione molto efficiente e da compensare la catt
Questo e' uno degli ordini piu' antichi, con la caratteristica piu' tipica di possedere 6 o 7 fessure branchiali. Questo e' considerato un carattere molto primitivo rispetto agli squali piu' moderni che ne possiedono soltanto 5. Comparati con gli appartenenti agli altri ordini, hanno solo una pinna dorsale. Sono distribuiti ampiamente nel mondo e vivono preferibilmente in acque profonde. La conosc
Nel loro insieme, gli squali dell'ordine (per alcuni autori sottordine) Orectolobiformes (Applegate, 1806), sono a volte chiamati squali tappeto, in quanto molti di loro sono caratterizzati da segni sul corpo che ricordano le decorazioni dei tappeti. L'ordine include alcuni degli squali più diffusi: gli squali nutrice, gli squali ciechi ed infine gli squali balena.
Gli orectolobiformi presentano
Squaliformi è un ordine di squali che include 130 specie in sette famiglie. I membri dell'ordine hanno due pinne dorsali, che di solito possiedono spine, nessuna pinna anale o membrana nittitante, e cinque fessure branchiali. In molti altri aspetti, tuttavia, sono molto variabili per forma e dimensione. Si trovano in tutto il mondo, dalle acque polari a quelle tropicali, e dai mari costieri poco p
Diving di Cipro organizza caccia e uccisione di squali
Si tratta del A.A.K. Larnaca Napa Sea Cruises, autentici assasini di squali e di qualunque altra cosa nuoti, sebbene tenuti alla "cattura e rilascio" ... li rilasciano morti!
Il megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon Louis Agassiz, 1843) è una specie estinta di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili, alcuni dei quali ritrovati anche in Sardegna. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto "grande dente". I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dall'Eocene al Pliocene(55 - 1,8 mln di annni fa)
Gli compaiono pià spesso nelle calde acque oceaniche, probabilmente attirati dalla grande abbondanza di pesce. Il primato assoluto di aggressioni all’uomo spetta alle spiagge di New Smyrna Beach, località della Florida che si trova nella contea di Volusia (nel nord est dello stato). Nel 2008 si sono verificate ben 38 attacchi, quindi sarebbe meglio non farci il bagno. larga da questi lidi.
I grigi dello Scoglio di Lampione
Il subacqueo e fotografo Roberto Merlo documentò sul mensile 'Mondo Sommerso' nell'agosto del 1964 la presenza degli squali grigi nelle acque dell'isolotto deserto del Canale di Sicilia, al largo di Lampedusa. Secondo Merlo, ad attirare questi pesci predatori - tuttora presenti a Lampione - sarebbe stata anche la pesca con il tritolo praticata allora dai pescatori lampedusani.
Le schede descrittive degli squali
Questa lista contiene i nomi scientifici degli squali che possiedono una descrizione su squali.com, sarà aggiornata man mano che verranno inserite nuove schede di specie di squalo.
Attachi di squalo a partire dall'8 marzo 2001
E' necessario distinguere tra attacchi provocati e non provocati. Si definisce attacco di squalo non provocato un incidente nel quale l'animale all'interno del suo habitat naturale attacchi un uomo ancora in vita senza essere stato in precedenza provocato.
CSIRO - Agenzia scientifica australiana
Il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, è l'agenzia scientifica australiana e una delle più grandi e diversificate agenzie di ricerca del mondo.
Elasmo.com - Fossili di squalo del nord America
Il sito è in linea dal 1996 con l'obiettivo di migliorare la conoscenza degli squali fossili del Nord America. Sebbene alcune pagine più vecchie avrebbero bisogno di aggiornamento, resta un riferimento importante per gli appassionati.
Andy Murch è un fotografo di squali freelance dello Shark Diver Magazine. Egli è anche il creatore di Elasmodiver.com che è una delle più grandi fonti di informazione su squali e razze su internet.
Agenzia delle Nazioni Unite per il cibo e l'agricoltura. Il Dipartimento Pesca e Acquacultura propone l'uso responsabile e sostenibile delle risorse ittiche, squali compresi.
FishBase - Database sui pesci in inglese
Contiene 32900 Specie, 303000 nomi comuni, 54800 immagini,
51400 Referimenti, aggiornato da 2150 collaboratori. Riceve 800.000 visite al mese. E' il punto di riferimento di Squali.com per la collocazione tassonomica degli squali.
IUCN - Sito ufficiale italiano
Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, aiuta il mondo a trovare
soluzioni pragmatiche per le sfide ambientali e di sviluppo più urgenti
IUCN - Sito ufficiale mondiale
Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, aiuta il mondo a trovare soluzioni pragmatiche per le sfide ambientali e di sviluppo più urgenti
Bel sito per informazioni sulla diversità biologica delle specie marine e d'acqua dolce dell'Australia
ELI MARTINEZ è il fondatore della rivista e un eccezionale protagonista delle immersioni con gli squali. Il suo modo di interagire con loro ha contribuito a cambiare l'opinione che la gente ha di questi animali.
Shark-References, database del Bavarian State Collection of ...
Bibliografia scientifica sui squali, razze e chimere recenti e fossili (pesci cartilaginei, Chondrichthyes). La banca dati è online da Giugno 2009 con un archivio di dati di circa 1.000 citazioni scientifiche. Oggi detiene più di 19.000 fonti e pubblicazioni.
SharkAcademy: il sito di Riccardo Sturla Avogadri
Riccardo è il fondatore della Sharkacademy e una delle persone più appassionate e operative del settore. Credo abbia la più grande collezione al mondo sugli squali, dai reperti biologici ai denti fossili, dalle pubblicazioni alle riproduzioni di specie a grandezza naturale. Organizza viaggi e corsi con rilascio di brevetti, cura vari progetti di ricerca e non mancherà di sorprendervi.
ZOOTAXA : la grande rivista della tassonomia animale
Zootaxa è una rivista internazionale per una rapida pubblicazione di documenti di alta qualità su qualsiasi aspetto di zoologia sistematica, con una preferenza per le grandi opere tassonomiche quali monografie e revisioni. Contiene documenti su animali sia vivi che fossili, e considera tutti gli aspetti tassonomici, tra cui teorie e metodi di sistematica e filogenesi, monografie tassonomiche ...