08-07-2019 - Capopiatto filmato e marcato da un sottomarino alle Bahamas
Durante una spedizione di una settimana condotta a Capo Eleuthera, alle Bahamas, un team di biologi è riuscito a filmare il misterioso squalo capopiatto, una grande specie abissale. I ricercatori, per la prima volta, sono riusciti anche a etichettare un esemplare direttamente dal sottomarino con un GPS, dal quale si attendono dati preziosissimi.
Grazie a un sottomarino da ricerca sono state catturate straordinarie immagini dello squalo capopiatto o sei branchie (Hexanchus griseus), uno dei pesci di profondità più misteriosi e affascinanti. A rendere ancor più importante l'incontro con questo magnifico animale, il fatto che gli scienziati sono riusciti per la prima volta a etichettarne con un GPS un esemplare direttamente dal sottomarino, grazie a una tecnica rivoluzionaria. Secondo i biologi marini la stessa procedura permetterà di svelare i segreti di molte altre creature degli abissi.
L'incontro con gli squali capopiatto è avvenuto al largo di Capo Eleuthera, alle Bahamas, durante una spedizione scientifica di una settimana a bordo della nave da ricerca oceanografica "Alucia" di OceanX. Nel gruppo, guidato da biologi dell'Università Statale della Florida, c'erano anche colleghi del Cape Eleuthera Institute. Di giorno gli squali capopiatto nuotano attorno ai 2.500 metri di profondità, nelle zone mesopleagica e batipleagica, tuttavia di notte si dirigono in acque meno profonde – tra gli 500 e i 1.100 metri – per andare a caccia. È proprio di notte che gli scienziati sono riusciti ad attirarli con abbondanti quantità di pesce, riuscendo a ottenere le immagini più incredibili di questi elusivi animali.
A differenza della maggior parte degli altri squali, lo squalo capopiatto ha sei fessure branchiali anziché cinque, una caratteristica primitiva rimasta immutata per 200 milioni di anni. Si ritiene infatti che questi pesci, che sopravvivono fino agli 80 anni di età, siano identici a quelli che popolavano i mari nel Giurassico. Nei video filmati dal dottor Dean Grubbs e colleghi si vedono queste maestose creature mentre si avvicinano al sottomarino e addentano le prede messe a disposizione. In alcuni fotogrammi si notano perfettamente i dettagli dei loro piccoli occhi, caratterizzati da una pupilla nera e altre componenti sfumate di blu fluorescente.
L'obiettivo degli scienziati non era semplicemente filmare gli squali, bensì etichettarli con un GPS dal sottomarino, con una tecnica sperimentata a lungo in uno stagno. Ci sono voluti diversi giorni di tentativi, dato che la zona da colpire (con un particolare fucile) è grande quanto uno smartphone su un animale lungo svariati metri. In alcuni casi le etichette sono rimbalzate sulla pelle degli squali, e in uno si è addirittura “autoetichettata” una cernia di passaggio, che ha toccato il fucile mentre depredava i pesci messi a disposizione dagli scienziati.
Dopo quattro giorni di tentativi, Grubbs e colleghi sono riusciti a etichettare un esemplare, un grande maschio, dal quale si attendono dati preziosissimi su spostamenti e comportamenti della specie. Di questi pesci del resto si sa poco o nulla, e fino ad oggi le etichette erano state piazzate solo in superficie dopo aver catturato gli animali. Secondo i biologi, tuttavia, questa tecnica modifica il comportamento degli squali capopiatto per diversi giorni e i dati raccolti non sono genuini. Per questo è stata tentata con successo la nuova tecnica a bordo del sottomarino.
I video e il racconto dell'impresa sono stati pubblicati sul blog di OceanX.
http://www.oceanx.org/shark-deep-sea-shark-tagging-submersible-first-ever/
Altre notizie relative alla specie coinvolta: Capopiatto - Notidiano grigio - Hexanchus griseus
17-11-2020 Squalo vacca pescato a Policastro, Campania
03-07-2020 Capopiatto spiaggiato a San Vito, Puglia
13-04-2020 Strage di squali in Tunisia
16-12-2019 Squalo capopiatto da record pescato e rilasciato in Croazia
08-07-2019 Capopiatto filmato e marcato da un sottomarino alle Bahamas
01-07-2019 Capopiatto trovato morto con coda e denti strappati in Calabria
11-06-2019 Strage di squali capopiatto a Kelibia, Tunisia
30-01-2019 Pescato un pesce vacca di oltre 150 chili a Vaccarella
26-09-2018 Capopiatto spiaggiato a Marina di Ginosa
08-11-2017 Squali capopiatto urtano sottomarino della BBC a 700 metri di profondità
19-06-2017 Capopiatto catturato a Gallipoli da una barca da pesca
10-05-2017 Capopiatto pescato e rilasciato in Irlanda
05-05-2017 Capopiatto pescato a Caulonia (Reggio Calabria) nella fossa di Allaro
19-12-2016 Capopiatto trovato morto in spiaggia ad Arbatax
02-12-2016 Squalo capopiatto pescato all'Argentario
12-11-2016 Capopiatto pescato al largo delle coste abruzzesi
12-10-2016 Capopiatto pescato a Maregrosso (Messina)
30-09-2016 Capopiatto pescato e rilasciato al largo di Margellina, Napoli
31-08-2016 Capopiatto trovato morto sulla costa ionica in provincia di Cosenza
19-05-2016 Capopiatto pescato nelle acque del Cilento, Campania
10-03-2016 Capopiatto spiaggiato a Marina di Grosseto
11-02-2016 Capopiatto spiaggiato a Siculiana Marina (Agrigento)
22-01-2016 Capopiatto pescato nel Cilento, in Campania
03-01-2016 Capopiatto pescato a Perd'e Sali nel sud Sardegna
11-12-2015 Capopiatto pescato a Gioiosa Marea (Messina)
14-01-2015 Capopiatto spiaggiato a Ischia morto con un amo in bocca
07-01-2015 Capopiatto pescato con le reti a Torre Pali in Puglia
30-08-2014 Capopiatto catturato e rilasciato a Reggio Calabria
02-08-2014 Capopiatto trovato morto a Corigliano Calabro
08-07-2014 Capopiatto trovato spiaggiato nella Locride in Calabria
19-06-2014 Capopiatto trovato morto al Giglio
17-06-2014 Capopiatto pescato a Manfredonia
15-06-2014 Capopiatto trovato morto sulla spiaggia di Cannitello nello Stretto di Messina
23-02-2014 Capopiatto pescato e macellato in Algeria
16-11-2013 Squalo di cinque metri pescato a San Benedetto del Tronto, Adriatico
30-10-2013 Recuperata la carcassa di Capopiatto a S.Giovanni Li Cuti (Catania)
26-10-2013 Capopiatto spiaggiato a Lazzaro, Calabria
30-08-2013 Capopiatto spiaggiato a Soverato (Calabria)
28-08-2013 Capopiatto catturato e ucciso a Monopoli (Puglia)
20-08-2013 Squalo vacca nelle reti di un peschereccio a Fasano (Puglia)
21-07-2013 Carcassa di squalo capopiatto ritrovata a Siderno (Calabria)
17-06-2013 Squalo vacca (Hexanchus griseus) Spiaggiato a Torretta (Calabria)
01-04-2013 Due Capopiatto catturati in Turchia a Marzo
18-02-2013 Capopiatto (Hexanchus griseus) di 500 kg pescato a Buggerru, Sardegna sud occidentale
02-02-2013 Cattura di un capopiatto (Hexanchus griseus) a Mola di Bari
07-05-2009 Un Capopiatto pescato in Liguria
02-09-2008 Trovata la carcassa di un capopiatto al Giglio
01-09-2008 Video di Capopiatto a 1000 metri di profondità alle Hawaii
18-12-2004 Pescato uno squalo vacca di 500 kg a Capo Figar, Sardegna
16-03-2001 Squalo vacca in Sardegna