Domande frequenti sugli squali del Mediterraneo
Quante specie di squali vivono nel Mar Mediterraneo ?
Attualmente, ci sono 45 specie confermate nella regione. Sono comprese nei seguenti gruppi tassonomici, o Ordini:
Qual'e' lo squalo piu' grande del Mediterraneo ?
Lo squalo elefante
Cetorhinus maximus, un innocuo mangiatore di plancton
che raggiunge i 9 - 10 metri di lunghezza, e' il piu' grande. Sono piuttosto
frequenti al largo delle coste Spagnole, Francesi, e dell'Italia Occidentale
durante i mesi primaverili e estivi. In totale, 15 specie del Mediterraneo
possono raggiungere i tre metri di lunghezza.
Alcune specie del Mediterraneo sono pericolose per l'uomo ?
Potenzialmente si, sebbene gli incidenti di attacchi di squalo
siamo molto rari nella regione, come evidenziato dalle statistiche attuali e dalla frequenza della media annuale. Circa 14 specie nel
Mediterraneo sono potenzialmente pericolose per l'uomo, ma in realta' solo
il grande squalo bianco
Carcharodon carcharias comprare nelle
statisticge di attaco regionali con una certa regolarita'. L'utimo incidente
confermato nel Mediterraneo, in questo caso non fatale, accadde nel Settembre
1993 a Valenzia, Spagna.
C'e' il grande squalo bianco nel Mar mediterraneo ?
Si, infatti questa specie fu descritta dalla scienza proprio
nella regione e in verita' le prime notizie su questo squalo possono
essere rintracciate nei tempi antichi. Ma nonostante la lunga storia, molte
persone ancora esprimono sorpresa nel sapere che questi squali ad ampia
diffusione, cosmopoliti, possano vivere nel Mar Mediterraneo.
Quanti grandi squali bianchi ci sono nel Mediterraneo ?
Ho sentito circa 2000....
Ignorare ogni statistica del genere. La semplice realta' e'
che non abbiamo idea di quanti grandi squali bianchi vivano nel Mediterraneo,
ma si puo' assumere ragionevolmente che la loro densita' di popolazione
sia essenzialmente molto bassa, e che appaiono distribuiti attraverso la
maggior parte dell'anno. In alcuni periodi, specialmente in primavera,
possono presentarsi aggregazioni di due, tre o quattro individui adulti
in luoghi particolarmente preferiti.
Questi siti sono identificati in poche
localita' "regolari", tutte nell'area del Canale di Sicilia, e probabilmente
in relazione agli spostamenti del tonno pinna blu
Thunnus thynnus.
Tuttavia, non esistono dei criteri di indagine per censire il grande squalo
bianco nel Mediterraneo, e in verita' qualche ricerca ha mostrato tale
difficolta' anche su scala piu' ridotta perfino dove questa specie e' relativamente
frequente (Sud Africa). Diversamente dalla caricatura del film "Lo Squalo",
il reale squalo bianco e' maggiormente nascosto ed estremamente difficile
da contare. Solo studi mirati, o un lavoro di identificazione mediante
foto, hanno fornito una stima realistica del numero di individui di una
popolazione localizzata, come e' avvenuto presso i Farallones in California.
Quali sono le mie chances di incontrare un grande squalo bianco nel Mediterraneo ?
Pochissime, seppure fossero misurabili! Attualmente, sono piuttosto
compiaciuto che lo squalo bianco del Mediterraneo tenda ad essere cosi'
elusivo. Senza dubbio se fossero maggiormente accessibili, sarebbero alla
merce' dei pescatori sportivi e dei cacciatori di trofei. Tutti gli incontri
di squali bianchi che si verificano ogni anno nella regione, come quelli
che coinvolgono subacquei o pescatori, sono totalmente accidentali. Molti
di questi avvengono nelle acque costiere Italiane.
Il riscaldamento globale sta cambiando la loro distribuzione nel Mediterraneo ?
No, non possiamo azzardare fino a questo punto. I dati
storici sono limitati per fare comparazioni, come l'esame della distribuzione
in relazione alla fluttuazione annuale della temperatura della superficie
del mare. Tuttavia, questi squali hanno principalmente un habitat di acque
piu' fredde (temperate), e sono stati stati catturati in Mediterraneo a
temperature oscillanti tra 7 e 26 gradi Celsius.
Lo squalo bianco e' un
predatore che si adatta molto, e almeno gli esemplari piu' grandi sembrano
capaci di spostarsi liberamente a tutte le temperature. Il riscaldamente
globale di per se, che tratta in ogni modo argomenti scientifici complessi,
allo stato attuale e' un dibattito largamente irrilevante se riferito allo
squalo bianco. E' maggiore la sua influenza sulla distribuzione delle specie
prede preferite dallo squalo, come il tonno pinna blu. Fondamentalmente
non sappiamo nulla in questo campo, ma chiaramente ogni variazione importante
della temperatura della superficie del mare, causera' anche effetti nel
Mediterraneo, non ultimo probabilmente, l'aumento dell'evaporazione e del
suo tasso di salinita'.