Gli squali fossili
Dell'onnipresente squalo Goblin nel Medio-Atlantico del Cretaceo, sopravvive soltanto una debole ombra nel Cenozoico, con la presenza degli Anomotodon. Non riesco a stabilire le caratteristiche attraverso le quali si giudicano questi denti come appartenenti alla famiglia Mitsukurinidae, ma mi inchino a chi ne sa piu' di me. Anche accettando queste assegnazioni, mi meraviglio del perche' un dente descritto da Cappetta (1987) come avente una "faccia linguale con pieghe ben marcate e piuttosto numerose, generalmente appare liscia, perfino sotto una lente. Similmente al linguaggio, l'identificazione dei denti fossili non e' sempre logica, ma spesso convenzionale. Con questo ho detto. . . . Cappetta (1987) attribuisce
il genere al Cretaceo Inferiore attraverso l'Eocene, ed estende il possibile
ambito temporale al Miocene Inferiore, nel caso che A.
cravenensis (CASE 1980) fosse giudicato valido.
Quando rinvenuti nelle esposizioni
Medio-Atlantiche, le caratteristiche piu' evidenti di questi denti e' la
loro (di norma) cuspide stretta e liscia e l'assenza di cuspidi laterali.
In aggiunta a A.
novus, il Letto B dei sedimenti di Potapaco del Nanjemoy conservano
un secondo dente-tipo di Anomotodon, riconosciuto come tale per primo da
Cunningham e Ward. Questi denti si comparano positivamente con quelli di
attribuiti a A. sheppeyensis.
© 1999-2013 www.squali.com di Antonio Nonnis
|